San Quirico d'Orcia
San Quirico D’Orcia è un piccolo ma incantevole borgo che si trova nel cuore della Val D’Orcia, luogo di estremo fascino. I paesaggi, con cipressi, girasoli, morbide colline sono già un’opera d’arte che vale la pena di fotografare nella vostra mente. Passeggiando per il borgo il monumento religioso più significativo che incontriamo è la Collegiata, magnifico esempio di edificio romanico con tre portali in tre stili differenti, insieme alla Chiesa di San Francesco, chiamata dagli abitanti “della Madonna” perché qui è custodita la Madonna della Vitaleta conservata nell’omonima cappella. Incantevoli sono i giardini conosciuti con il nome di Horti Leonini, che prendono il nome dal loro proprietario e hanno mantenuto fino ad oggi la loro struttura originaria, rappresentando un esempio perfetto di classico giardino all’italiana. La zona inferiore, a forma di rombo, è composta da aiuole triangolari bordate da una doppia siepe di bosso, ed ha al centro la statua di Cosimo III dei Medici, scolpita da Bartolomeo Mazzuoli nel 1688. Il lungo viale, conduce ad una scala che collega il giardino ad un piazzale erboso, al centro di un bosco di lecci secolari attraversato da sentieri tortuosi. Impossibile non rimanerne incantati. Non lontano dal Centro storico di San Quirico d’Orcia, nel cuore delle colline della Val D’Orcia si trova la Cappella di Vitaleta, incorniciata tra due filari di cipressi.La chiesa, di probabile origine tardo-rinascimentale, viene ricordata per la prima volta in un documento del 1590. L’edificio religioso venne in seguito riprogettato sia esternamente che internamente dall’architetto Giuseppe Partini nel 1884, il quale si è lasciato ispirare a modelli cinquecenteschi.
E’ dalla Cappella di Vitaleta che proviene la statua della Madonna attribuita ad Andrea della Robbia, la quale dal 1870 è conservata all’interno della chiesa della Madonna di Vitaleta nel centro storico di San Quirico d’Orcia.
Eventi storici
- Orcia Wine Festival
- di aprile, ideata dal Comune di San Quirico d’Orcia nelle meravigliose sale seicentesche di Palazzo Chigi. All’interno della mostra viene dato spazio a degustazioni tecniche guidate, assaggio di vini e prodotti tipici, oltre alla possibilità per gli eno-turisti di visitare direttamente le cantine. L’Orcia Wine Festival è un evento che valorizza il prodotto di eccellenza legandolo indissolubilmente al territorio di origine, un modo concreto per dare l’opportunità alle aziende di promuovere i propri vini, entrando in contatto con gli addetti ai lavori, operatori e appassionati.
- Paesaggi Musicali Toscani
- Tipologia: rassegna di musica classica Paesaggi Musicali Toscani, altro non è che una rassegna di musica classica che vede la presenza ogni anno di grandi artisti di fama internazionale, offre concerti di altissima qualità nei luoghi della Val d'Orcia che sono stati definiti tra i più belli del mondo.
- Festa dell'Olio
- Tipologia: Festival dell’Olio Extravergine di Oliva Dal 1993 San Quirico d'Orcia dedica i giorni vicino alla Festa dell'Immacolata, alla promozione del pregiato olio nuovo prodotto dagli olivi del territorio. Si tratta di un vero e proprio Festival dell'Olio Extravergine di Oliva, con un ricco programma di eventi come conferenze, premiazioni, spettacoli, passeggiate nella splendida Val d’Orcia. Per tutta la durata del Festival saranno presenti nel centro storico del paese vari stand gastronomici nei quali sarà possibile degustare i prodotti tipici e i piatti della cucina valdorciana. Non mancheranno certo le bruschette con l'olio novo.
- Festa del Barbarossa (terzo fine settimana di giugno)
- Dal 1962, nel terzo fine settimana di giugno, a San Quirico d’Orcia si celebra il passaggio di Federico I Hohenstaufen con la Festa del Barbarossa. Il centro storico venne diviso in quattro Quartieri originati dalla logica della toponomastica medioevale: il Quartiere di Borgo, bianco e nero; il Quartiere di Canneti, bianco e azzurro; il Quartiere Castello, bianco e rosso; e il Quartiere Prato, bianco e verde. Suggestiva e simbolica la rievocazione,durante la quale i protagonisti fanno rivivere l’incontro tra l’Imperatore Barbarossa e i Cardinali, le autorità civili e religiose della San Quirico del tempo, i nobili, il popolo e gli eserciti. I quattro quartieri per la Festa del Barbarossa, si confrontano in spettacolari sfide fra gli arcieri e gli alfieri per la conquista delle Brocche dell’Imperatore.
Come arrivare a San Quirico d'Orcia
San Quirico d’Orcia dista da Chianciano Terme 27 km ed è raggiungibile sia con auto che con collegamenti di autobus extraurbani disponibili nei giorni feriali.