Sarteano
Sarteano si trova nel cuore dell’Italia, a metà strada tra Firenze e Roma e raggiungibile in dieci minuti dal casello dell’autostrada del sole. In un paesaggio che coniuga la bellezza aspra e selvaggia dell’incontaminata Val d’Orcia a quella della popolosa Val di Chiana, rappresenta però un’isola per l’aria pura, il silenzio, la biodiversità, la ricchezza archeologica, la vocazione all’ospitalità, la presenza di un’acqua ipotermale che sgorga a 24 gradi. Tra le principali cose da vedere troviamo il Castello costruito intorno al Mille e ristrutturato dai senesi quattro secoli più tardi sovrasta,dall’alto dei suoi 573 metri s.l.m. il centro di Sarteano, ricco di monumenti come la Collegiata di San Lorenzo, eretta nel XII secolo con materiali di recupero d’epoca romana e la chiesa di S. Martino, riadattata in stile neoclassico nel 1841 dove è conservata l’Annunciazione di Domenico Beccafumi. Da non perdere anche il Museo civico archeologico ospitato nelle sale del cinquecentesco Palazzo Gabrielli, dove è possibile ammirare reperti che illustrano le testimonianze dell’occupazione umana nel territorio di Sarteano dal IX al I secolo a.c., con particolare riferimento alla civiltà etrusca. Ma il sito più famoso e universalmente noto è rappresentato dalla Tomba della Quadriga Infernale, il cui eccezionale rinvenimento, avvenuto nell’ottobre 2003 nella monumentale necropoli delle Pianacce, a poca distanza dal centro di Sarteano, ha costituito una delle scoperte più significative nel campo dell’etruscologia degli ultimi decenni.
Eventi storici
- La giostra del saracino (15 agosto)
- L’evento più importante della vita sociale di Sarteano è senza dubbio costituito dalla Giostra del Saracino, una manifestazione che si svolge il 15 agosto di ogni anno come rievocazione storica di antichi tornei equestri, per ricordare gli scontri tra i cavalieri e i saraceni. Nella Giostra il cavaliere si lancia con il cavallo al galoppo contro una statua di legno che rappresenta appunto il saraceno, posta su un perno fissato nel terreno, con un “mazzafrusto” ovvero un grappolo di palle di legno nella destra e uno scudo nella sinistra. Il cavaliere deve cercare di infilare, con una stoccata della lunga lancia, un anello che è posto in cima allo scudo; se il cavaliere sbaglia il colpo e prende il “Buratto” questo girerà su sé stesso colpendo alle spalle il cavaliere non abile.
- Fiera di San Lorenzo (10 agosto)
- Ogni anno il giorno 10 Agosto, si svolge la Fiera di San Lorenzo con banchi e prodotti di ogni genere e qualità per attrarre quanto più la popolazione sarteanese i turisti e le popolazioni limitrofe.
- Fiera di San Martino (11 novembre)
- Ogni anno il giorno 11 Novembre, si svolge la Fiera di San Martino con banchi e prodotti di ogni genere e qualità per attrarre quanto più la popolazione sarteanese e le popolazioni limitrofe.